IL CALENDARIO DELLA FRUTTA

La rubrica sull'alimentazione proposta da EatFit&Smile oggi vi propone il "Calendario della frutta! Per ogni mese il frutto giusto!"
Una guida con consigli utili e molte altre informazioni sulla frutta di stagione.
Iniziamo col primo mese dell'anno!

Gennaio
  Iniziamo l'anno con l'arancia🍊!


Fuori fa freddo, piove, e tu sei sotto le coperte perché hai il raffreddore.
Vuoi stare meglio, ma non vuoi assumere i classici farmaci, così ti ricordi i consigli della nonna:
<<Quando hai l'influenza, fatti una bella spremuta d'arancia!>>

Ebbene sì!
L'arancia!
La nonna ha sempre ragione!
Un bel bicchiere di spremuta d'arancia fa sempre bene come dice la nonna, ma vediamo perché!
Innanzitutto il frutto dell'arancio viene distinto in due tipi di polpe:

  • polpa bionda, più dolce e orientato al consumo diretto, come appunto la spremuta per contrastare l'influenza;
  • polpa rossa, più amara ed utilizzata per preparazioni alimentari, di pasticceria e liquori.
Contengono:
  • acqua
  • sali minerali
  • vitamina C
Quali sono i suoi effetti benefici?
             
👌aiutano ad aumentare le difese immunitarie;
👌prevengono raffreddori;
👌contrastano disturbi cardiovascolari; 
👌svolgono un'azione antiossidante
Come mangiarle:
  • spremuta;
  • tagliata a cubetti in un insalata;
  • frullati.
Febbraio
Il secondo mese dell'anno ci offre i kiwi !😋
  

I kiwi si presentano in due varietà:
  • gold (o gialli);
  • verde.
I primi hanno una forma leggermente più allungata, un gusto più dolce e succoso con un delicato retrogusto di limone, e la buccia è liscia senza pelucchi.
I secondi, sono i più diffusi, presentano una polpa verde brillante dal sapore acidulo e gusto rinfrescante, ricca di semini neri, con una buccia di colore marrone con pelucchi.

Contengono:
  • vitamina C;
  • potassio;
  • vitamina E;
  • rame;
  • ferro;
  • fibre.
Quali sono i suoi effetti benefici? 

👌sono utili per rafforzare il sistema immunitario;
👌ottimo dopo pasto perché contiene un enzima che favorisce la digestione delle proteine.
Come mangiarle?
  • ottimo per frullati e centrifughe;
  • base per gustose marmellate;
  • si accompagna per guarnizione sapore anche a piatti di carne e pesce.
Marzo 
Marzo è il mese della melanzana!🍆

La natura ce ne offre diversi tipi:
  • ovale nera;
  • violetta zuccherina;
  • zebrina viola;
  • nera mezza lunga (come mostrata nell'immagine soprastante).
Contengono:
  • acqua;
  • sali minerali;
  • potassio;
  • ferro;
  • discreto contenuto di fibre;
Quali sono i suoi effetti benefici?

         👌aiuta nell'assorbimento dei grassi alimentari, tra cui l'olio;
         👌l'alto contenuto di acqua favorisce la depurazione dell'organismo, tanto che se                  ne consiglia l'uso in caso di problemi infiammatori alle vie urinarie e di gotta;
         👌il potassio conferisce proprietà ricostituenti;
         👌il ferro contrasta stati di anemia
         👌il rame favorisce la produzione dei globuli rossi.
Come mangiarle:
  • Non possono essere consumate crude poiché contengono la solanina, una sostanza che può essere dannosa per il nostro organismo se assunta, ma, che, grazie alla cottura, viene ridotta notevolmente;
  • prima di essere cucinate, in padella, grigliate, al forno, ripiene, ecc. vanno tagliate e messe in ammollo con acqua e sale per almeno 2h', così da ridurre il sapore amarognolo.

Aprile
Aprile è il mese delle banane!🍌



Le banane ( definite come il frutto dell'amore), sono un saporito frutto tropicale e si presentano in due tipologie:
  • Rosse, in genere più piccole e più tozze;
  • Gialle, più lunghe e grosse.
Contengono:
  • potassio;
  • magnesio;
  • ferro;
  • zuccheri;
  • vitamina B6 e C.
Quali sono i suoi effetti benefici?
       👌rafforzano il sistema nervoso;
        👌sono benefiche per il cuore;
        👌proteggono la vista;
        👌rafforzano le ossa;
       👌forniscono molta energia, in quanto ricche di vitamina C.
Come utilizzarle?
  • ottime per frullati e centrifughe;
  •  preparazione di dolci (es. banana split);
  • composizione di cocktail e preparazione di gelati o macedonie.
Maggio
Maggio è il mese delle fragole!🍓

Le fragole (note come il frutto della passione), sono uno dei frutti più golosi della primavera e si presentano in diverse tipologie:
  • Fragola di Tortona (presidio slow food), si presenta dolce e aromatica ed è molto simile al lampone per colore e dimensione;
  • Fragoline di bosco, si presentano amarostiche ma dal profumo intenso;
  • Fragole Belrubi, si caratterizzano per la forma allungata e per la polpa rosso scuro e molto zuccherina.

Contengono:
  • vitamina C;
  • ferro;
  • calcio
  • fosforo
  • proteine
Quali sono i suoi effetti benefici?
👌il manganese e il rame (minerali), contribuiscono  alla salute dei capelli rallentandone la caduta e l'ingrigimento;
👌mantiene in salute le unghie, rendendole più robuste e riducendo così il rischio che si sfaldino o si spezzino.
Come utilizzarle?
  • ottime per frullati e frappè;
  •  preparazione di dolci (es. crostate);
  • composizione di cocktail;
  •  preparazione di gelati e granite siciliane.

Giugno
Giugno è il mese dei cetrioli!😋


Il cetriolo è un ortaggio molto ricco di acqua, vitamine e sali minerali ed è molto rinfrescante e depurativo. Le varietà più diffuse sono:
  • verde lungo d'Italia, che può avere frutti fino a 30 cm;
  • marketer, che può avere frutti fino a 25 cm;
  • mezzo lungo bianco, si presenta con una buccia bianca ed è una qualità molto rara.
Contengono:
  • fibre;
  • proteine;
  • grassi;
  • calcio;
  • fosforo;
  • vitamina C.
Quali sono i suoi effetti benefici?
👌essendo ricco di zolfo è molto indicato per curare la pelle (schiarisce le macchie dell'età);
👌combatte il gonfiore, per esempio il suo utilizzo sugli occhi permette di ridurre borse e occhiaie;
👌svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione della ritenzione idrica e della cellulite.
Come utilizzarle?
  • preparazione di insalate o contorni;
  • composizione di cocktail
Luglio
Luglio è il mese delle carote! 😋


Le carote sono un ortaggio ricco di benefici per la salute e si presentano in diversi varietà di colore:
  •   Carote bianche, spesso confuse con la Pastinaca;
  • carote gialle, ricche di luteina, un carotenoide ottimo per la prevenzione delle malattie dell’occhio;
  • carote viola, considerate le più pregiate in virtù delle sue migliori caratteristiche nutrizionali;
  • carote arancioni, le più famose tra le carote citate. 
Le carote contengono:
👌 alti livelli di alfa carotene. In generale, mangiare frutta e verdura fresca ricca di antiossidanti come il carotene aiuta a prevenire la morte prematura;
👌   betacarotene, considerato un abbronzante naturale perché stimola la melanina, la quale dona colore alla pelle e la protegge dai raggi UV;
👌  Vitamina A, la quale fa bene alla vista e protegge gli occhi. Questa vitamina viene assorbita meglio dal nostro corpo se la carota viene consumata cotta e accompagnata da grassi buoni come l’olio extravergine di oliva.
👌Vitamina C, la quale svolge diverse funzioni importanti ricopre diversi ruoli. La più famosa è probabilmente quella antiossidante: contrasta i danni causati dai radicali liberi, considerati uno dei principali responsabili del processo di invecchiamento cellulare. Per l’assorbimento di questa vitamina è consigliabile mangiare la carota cruda. Questa proteina è infatti sensibile al calore, quindi si deteriora con la cottura.
Le carote possono essere utilizzate in combinazione con altri alimenti (ad es. mele, arance, zenzero e curcuma) per preparare gustosi frullati utili a depurare l’organismo e fare il pieno di energia e vitamine💪

Agosto
Agosto è il mese dei frutti di bosco!😋


I frutti di bosco sono ottimi alleati della salute, ma anche del gusto essendo dolci e facilmente utilizzabili in cucina.
Già nel Paleolitico, l'uomo aveva imparato ad aggirarsi nei boschi in cerca di questi frutti ricchi di vitamine e antiossidanti.
I principali frutti che si possono trovare nel sottobosco, in una calda giornata di mezza Estate sono:



       Mirtilli, i quali sono ricchi di antiossidanti e contengono un livello molto alto di antocianidina, un pigmento che impedisce l'angiogenesi, cioè la formazione nelle cellule tumorali di vasi capillari che fanno sì che il tumore si espanda. I mirtilli, dunque, svolgono un'azione fondamentale nel prevenire i rischi di cancro. Inoltre, hanno il potere di prevenire disturbi cardiaci, circolatori e quelli che possono colpire gli occhi.





     Lamponi contengono alti livelli di fibre e di polifenoli. Hanno un'azione anticancro, anti infiammatoria e apportano al nostro organismo vitamina C e manganese. Contengono degli enzimi in grado di assorbire i grassi dei cibi, diminuendo il rischio obesità. I lamponi hanno anche proprietà antispasmodiche, che li rendono particolarmente indicati in caso di dolori mestruali.
                                                                                                                                                                                                                       





    More: contengono antiossidanti e hanno proprietà depurative. Aiutano a prevenire i disturbi cardiovascolari grazie al fatto di mantenere pulite le arterie. Sono utili a prevenire i tumori, soprattutto il cancro che si forma nella bocca, e hanno la capacità di rallentare la crescita di cellule tumorali nel colon. Sono indicatissime in gravidanza perché contengono acido folico, indispensabile per la crescita del feto.


I frutti di bosco possono essere utilizzati in cucina per dare un tocco di colore e quel sapore in più ai vostri dolci. Dalla colazione al dessert, dallo yogurt alla marmellata: i frutti di bosco possono essere mangiati in ogni modo, non solo con gli occhi😍



Settembre
Settembre è il mese dei fichi!😋



In realtà il fico domestico produce due tipi di frutti: 
  • i "fichi primaticci", detti anche "fioroni", che maturano in tarda primavera,
  •  e i "fichi veri", detti anche "fichi forniti", che maturano in estate e che sono più piccoli e molto più dolci (quindi sono anche più conosciuti e amati).  
Il fico fresco, pur essendo molto dolce, contiene solo in misura dell’11-12% di Zuccheri facilmente assimilabili per un totale di appena 47 kcal/100gr; molto meno degli zuccheri presenti nei mandarini o nell’uva. 
Inoltre, contiene una buona quantità di minerali come il potassio, il Calcio e il ferro.
Questo frutto è dunque un alimento nutriente e facilmente digeribile, quindi raccomandato a tutti coloro che svolgono quelle attività, ed in particolar modo quella sportiva, nelle quali si rende necessaria una fonte di energia rapidamente utilizzabile.
Le difficoltà rappresentate dal fatto che il frutto deve necessariamente essere raccolto da mani esperte, solo nel momento di piena maturazione, la quale non progredisce dopo la raccolta, e le difficoltà del trasporto derivante dalla delicatezza frutto e dal rapido deterioramento, ne rendono rara la diffusione nei grandi sistemi di distribuzione.

 In tale ottica molto rilievo acquista il fico secco che, nutrizionalmente parlando, diventa quasi un altro alimento rispetto al prodotto fresco originario. Per effetto della disidratazione infatti si quintuplica il contenuto in fibra, rendendolo già di per sé un alimento eccellente nella regolazione dell’intestino stitico.
Un etto di fichi secchi consente di:
👌Coprire il 20% del fabbisogno di calcio;
👌Apportare all’organismo il 30% del ferro quotidianamente necessario;
👌Assumere livelli elevati di potassio, di Vitamine A e B, zuccheri e proteine.

La dolcezza dei fichi li rende ideali per la preparazione di dolci deliziosi😋


Ottobre
Il mese di ottobre ci offre le pere! 🍐


Le pere, note come un frutto, sono in realtà un pomo (falso frutto) derivanti dall’albero del genere Pyrus, appartenente alla famiglia delle Rosacee. 

Disponibili sul mercato tutto l’anno con varietà sia estive che invernali:

·       ci sono varietà estive come ad esempio la William, succosa e zuccherina ideale per frullati, macedonie, cocktail e la Coscia, profumata, dolce e granulosa;

·       alcune varietà autunnali, quali Abate, soda, romantica e succosa e la Kaiser, succosa e croccante. Ognuna ha le sue caratteristiche organolettiche e la sua storia.

Proprietà e Benefici👌

La pera è un frutto ricco di numerose sostanze: acqua, carboidrati, proteine, zuccheri, grassi, sodio, calcio, fosforo, magnesio, zinco e potassio, sostanza quest’ultima che ha effetti vasodilatatori. È un valido aiuto nella regolarizzazione della pressione arteriosa e riduce il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Abbassa i livelli di tensione, evitando la formazione di coaguli e aumentando, di contro, l’afflusso sanguigno a tutti gli organi, potenziandone l’efficienza.Tra le straordinarie proprietà della pera vi è anche la capacità di far cicatrizzare più velocemente le ferite, grazie alla sinterizzazione della vitamina C e all’elevata quantità di acido ascorbico.La pera è ricca anche di ferro e di rame e questi minerali sono preziosi per quanti soffrono di anemia, per esempio, perché aiutano a combattere stanchezza e debolezza muscolare.

Come mangiarle?

Siamo abituati a mangiarle a fine pasto, eppure esistono tantissimi modi per utilizzarle in cucina, che non siano le tradizionali torte alle pere.

10 idee per usarle nelle ricette:

1.       Insalata con le pere 
2.       Dessert al cucchiaio con pere 
3.       Frullato con le pere
4.       Estratto con le pere
5.       Risotto con le pere 
6.       Pere cotte
7.       Pere nei dolci
8.       Marmellata alle pere 
9.       Ripieno di strudel salati 
10.   Insalata fredda di farro con pere



Novembre


Novembre è il mese  della ZUCCA😊!! 😋

La zucca è una fonte di fibre, Sali minerali e vitamine. Ha ottime proprietà antiossidanti e un basso contenuto calorico. Queste caratteristiche la rendono un ottimo alimento da consumare nelle diete ipocaloriche. Il suo consumo, oltre cha al palato, è gradito al nostro organismo.
Ecco tutte le varietà di zucca:
·       Zucca Spaghetti
·       Zucca Hokkaido
·       Zucca Butternut Violina
·       Zucca Mini Kawaii Lady
·       Zucca De Luca
·       Zucca Iron Cup
·       Zucca Turbante
·       Zucca Moscata di Provenza
·       Zucca Padana Tonda
Quali sono i suoi benefici?
 Contiene moltissime vitamine, dalla A alla B alla C;
👌possiede moltissimo betacarotene, il precursore della Vitamina A, un antiossidante davvero potentissimo;
👌  è un antiossidante per eccellenza, limitando la formazione di radicali liberi e aiutando anche nella prevenzione contro i tumori;
👌possiede il famosissimo Omega-3, un grasso buono che aiuta a ridurre il colesterolo del sangue, abbassando la pressione sanguigna e migliorando la circolazione, evitando quindi l'insorgere di ictus, infarti e altre malattie cardiovascolari;
👌aiuta anche a liberarsi dall'ansia e dallo stress perché contiene magnesio, un rilassante muscolare naturale che apporta benefici psico-fisici immediati;
👌contiene inoltre triptofano, sostanza che aiuta nella produzione della serotonina, utile contro l'insonnia e la depressione.
Come mangiarle?
Al di là dell’uso che della zucca si fa per festeggiare Halloween nei Paesi di cultura anglosassone e non, le occasioni di servire piatti a base di questo ortaggio succulento sono davvero tantissime:
1.       Risotto zucca e porcini;
2.       Purè di zucca;
3.       Polpette di tacchino con crema di zucca e carote;
4.       Vellutata di zucca;
5.       Zuppa di legumi, carota, zucca. 
Dicembre
È il mese delle mele! 🍏

Nella nostra Penisola la produzione è abbondante e di ottima qualità…
Il nome botanico della mela deriva dalla parola latina “malus” che significa “male” e “cattivo”. Questa denominazione è dovuta alla storia biblica sul peccato originale. In realtà invece la mela ha molte qualità buone.
Proprietà benefiche 😊
Una mela al giorno leva il medico di torno… ecco perché
Il famoso detto popolare ha un fondamento vero: la mela è considerata infatti un farmaco della natura, un rimedio per tantissimi problemi.  Questo frutto:
  👌contiene pochissime proteine e grassi sono quasi assenti, (100 grammi di mela corrispondono a circa 40 calorie, 10 grammi di zuccheri e grandi quantità di potassio, vitamina B, acido citrico e acido malico).
  👌 è presente in essa la vitamina B1, che combatte inappetenza, stanchezza e nervosismo e la B2 che facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell’intestino e rinforza capelli e unghie;
   👌 ha pochi zuccheri;
   👌contiene circa il 2% di fibre tra cui la pectina, nota per i suoi numerosi benefici;
   👌ha il potere di “tenere sotto controllo” la glicemia, regolando quindi l’assorbimento degli zuccheri;
    👌è ricco anche di vitamine C, PP, B1; B2, A, e contiene inoltre acido malico
Come mangiarle? Ecco 4 idee creative:
1.       Torta salata con mele, noci e gorgonzola;
2.       Risotto con mele e formaggio di capra;
3.       Filetto di maiale al miele e mele
4.       Insalata di mele à scopriamola meglio.
INSALATA DI MELE:

PREPARAZIONE:
1.       Sbucciate le mele, tagliatele a dadini e mettetele in una ciotola con succo di limone;
2.       Aggiungete anche i gambi di sedano tagliati a rondelline;
3.       In un’altra ciotola mescolate 2 cucchiaini di senape con 4 cucchiai d’olio,  un po' d’aceto e un pizzico di sale;
4.       Sbattete bene fino ada vere una salsa omogenea;

Commenti

Post più popolari

CR7: il lifestyle dell'idolo più seguito del momento

Estate alle porte..? Acqua allo zenzero, limone e cetriolo un rimedio utile e veloce per perdere peso in poche settimane

Eatfit&smile Blog: una piattaforma per promuovere l’alimentazione sana e l’esercizio fisico, analizzando il modo in cui queste influenzano la bellezza fisica e la salute mentale