CR7: il lifestyle dell'idolo più seguito del momento



Ebbene sì, lo vediamo così... fisico talmente scolpito che sembra di vedere il "David" di Michelangelo. Merito della maniacalità nell’esercizio fisico, 5 giorni su 7 in palestra tra pesi e cardio: quanto basta per fissare al 7% la massa grassa (decisamente inferiore a quella dei colleghi) accanto all’invidiabile 50% di muscoli. Da qualche tempo il portoghese segue scrupolosamente i consigli dell’ex velocista olimpionica Samantha Clayton, nient’altro che corsa extra accompagnata da sessioni di pilates e lunghe nuotate in piscina. All’elenco si aggiungono sedute di crioterapia, rispetto maniacale per il riposo (8 ore di sonno) e naturalmente una rigida alimentazione.

Cosa mangia e cosa non mangia Cristiano Ronaldo?

A tavola come in campo, l'obiettivo è uno solo: contenere la massa grassa e  non ridurre la velocità. Per fare ciò l'uomo dei record non può che rispettare una dieta rigorosa. Cristiano Ronaldo fa 6 piccoli pasti al giorno, uno a distanza di 3-4 ore dall’altro per mantenere il metabolismo sempre attivo nonché conservare energia sufficiente ad ogni allenamento, facendo una maniacale attenzione a che siano principalmente a base di proteine magre, cereali e fibre, vitamine e sali minerali..

Si parte dalla colazione!

Da sempre sentiamo ripetere che una buona colazione è il segreto di una buona alimentazione, e CR7 non fa eccezione, con una particolarità: la sua è una colazione salata a base di toast integrali e prosciutto, formaggi magri, uova e spremute (delle quali è particolarmente ghiotto). Ma è solo il primo dei sei piccoli pasti che si concede ogni giorno per tenere attivo il suo metabolismo. 







                                                                            Continuiamo con il pranzo!

All’ora di pranzo il menù prevede un'insalata con carne bianca magra e pochissimo pane, ancora cereali integrali, verdure – al vapore o grigliate – quando non è giorno di partita. Eccezion fatta per le sfide pomeridiane, quando per avere la massima forma l’alimentazione include carboidrati, pasta integrale (pure "alla bolognese" per via del contenuto proteico) e frutta. Ronaldo non mangia mai più del necessario, piuttosto solo in relazione agli allenamenti effettuati. 









E a cena? 

L’imperativo sono fibre, proteine e vitamine, quindi si spazia dalla frutta al pollo fino al riso e ai fagioli. Non è raro avvistarlo al ristorante cibandosi della classica bistecca o carne alla griglia accompagnata dall’immancabile insalata, pietanza alternata al tonno oppure un contorno di calamari. Talvolta vediamo affacciarsi del pesce tra tante insalate. Dall’adorato merluzzo con cipolle, patate e uova (il Bacalhau à Brás) alle varie orate, pesce spada e spigole citati dal cuoco della nazionale Luis Lavrador come suoi preferiti.


















Per saperne di più.... 

Sono assolutamente banditi dalla tavola i cibi ricchi di zucchero, l'alcol e i cibi preconfezionati.Per il resto, almeno due litri di acqua al giorno, pisolini di un’ora e mezzo (non va mai a letto prima di due ore dal pasto serale) e una delle speciali bevande isotoniche preparate con meno zuccheri che nelle marche commerciali per potenziare la resistenza e vitamina B12 per combattere la fatica. ( vedi il seguente link per sapere come fare le bevande isotoniche (https://maratoneti.com/bevanda-isotonica-fai-da-te-per-restare-idratati/).
Nella sua dieta non manca però qualche sgarro: un bicchiere di buon vino rosso di tanto in tanto o un pezzetto di cioccolato nero

Questo è il lifestyle di uno dei più grandi calciatori del mondo. E non ci resta che dire: "Chi bello/a vuol apparire un poco deve soffrire".

Sì alla perfezione, ma con sacrificio e determinazione!













Commenti

Post più popolari

Estate alle porte..? Acqua allo zenzero, limone e cetriolo un rimedio utile e veloce per perdere peso in poche settimane

Eatfit&smile Blog: una piattaforma per promuovere l’alimentazione sana e l’esercizio fisico, analizzando il modo in cui queste influenzano la bellezza fisica e la salute mentale

IL CALENDARIO DELLA FRUTTA