SPORT E STUDIO: UN BINOMIO VINCENTE.






Lo sport fa bene allo studio ed è fonte di benessere mentale che va ben oltre i risultati fisici.
Piccoli step- obiettivi- risultati, tutto raggiunto attraverso la costanza. Fare sport è sinonimo di benessere, di energia e salute e quindi anche di pensiero positivo e propositivo. Uno dei motivi più logici è il miglioramento della circolazione sanguigna che si ripercuote su attenzione e memoria.
Andare in palestra o impegnarsi in un’attività fisica ci fa prefiggere dei risultati da raggiungere in un arco di tempo determinato, stimolando così la nostra capacità di concentrarci su un obiettivo.

👉Sport che allenano all'uso di tutto il corpo aiutano senza dubbio i ragazzi ad avere più elasticità mentale e migliore livello cognitivo e di concentrazione; così come le attività da fare in squadra, migliorano la capacità di interagire. Andare in palestra o impegnarsi in un’attività fisica ci fa prefiggere dei risultati da raggiungere in un arco di tempo determinato, stimolando così la nostra capacità di concentrarci su un obiettivo. Ottenere anche un piccolo risultato durante la nostra attività è fonte di appagamento e ci permette di comprendere le nostre potenzialità.


👉L’esercizio fisico, attraverso processi neurochimici, agisce direttamente su alcuni ormoni: riduce la secrezione del cortisolo (uno degli ormoni dello stress) e aumenta il livello delle endorfine.
La pratica di diversi sport da bambino stimola in modo diverso le capacità cognitive perché ogni sport sollecita stimoli differenti. Ed è per questo motivo che si consiglia nell'età di 5-12 anni di far svolgere più attività ai bambini: per consentire maggiori stimoli celebrali e diverse interazioni tra i neuroni. Coordinare lo studio e lo sport consente ai ragazzi e non solo, di imparare a fare programmi e rispettarli, apprendere la necessità del rispetto delle regole, dell’avversario, a gestire le frustrazioni. Tutto ciò servirà nella vita     quotidiana a migliorare il percorso scolastico e, in futuro, lavorativo.

👉Uno studio recente ha dimostrato che, se i ragazzi sono ben allenati, e hanno un controllo del peso corporeo adeguato all'età e allo sviluppo, riescono ad ottenere risposte più efficienti ai test per la memoria e l’apprendimento.
Un’attività fisica, anche semplice, ma costante e una buona alimentazione, sono quindi un mix necessario per riuscire ad ottenere risultati che vanno aldilà del nostro interno coscia o addome piatto.

Basta iniziare da una camminata rilassante, cuffiette nelle orecchie e sorriso sulle labbra.
STUDIARE SI, MA CON IL SORRISO 😊

Commenti

Post più popolari

CR7: il lifestyle dell'idolo più seguito del momento

Estate alle porte..? Acqua allo zenzero, limone e cetriolo un rimedio utile e veloce per perdere peso in poche settimane

Eatfit&smile Blog: una piattaforma per promuovere l’alimentazione sana e l’esercizio fisico, analizzando il modo in cui queste influenzano la bellezza fisica e la salute mentale

IL CALENDARIO DELLA FRUTTA